Prendo spunto da una conversazione che ho avuto con un’amica..
Si lamentava che negli ultimi 2 anni la sua chioma è divenuta sempre più bianca e mi chiedeva cosa potesse fare per evitare di avere i segni ineluttabili dell’invecchiamento.
Da tecnica tricologa ad orientamento olistico quale sono, ho alzato gli occhi al cielo e mi sono chiesta:
<< Elena, perché così tante persone combattano contro il tempo nel vano e stressante desiderio di apparire sempre giovani ?>>
L’invecchiamento fa parte della vita: si potrebbe dire che iniziamo ad invecchiare dal momento stesso in cui nasciamo. Ma di questo ve ne parlerò un’altra volta.
Torniamo ai capelli bianchi: perché compaiono?
La scienza ha provato a dare delle motivazioni, ma gli studiosi non sono tutti concordi.
Esistono delle ipotesi:
- Alcuni sostengono che con l’età venga a ridursi l’azione tirosina – tirosinasi a livello dei melanociti (le cellule preposte alla produzione di melanina)
- Altri sostengono che la presenza di metaboliti tossici a livello del bulbo blocchi l’attività dei melanociti provocandone la morte.
- Un’ altra ipotesi suggerisce che vi sia un esaurimento fisiologico dei melanociti nel follicolo concomitante con la riduzione degli apporti nutrizionali che si verificano con l’età.
Nulla è certo. Sta di fatto che, con l’età, a partire mediamente dai 35-40 anni, si assiste ad una più o meno improvvisa cessazione della produzione di melanina a livello follicolare con conseguente comparsa dei capelli bianchi anche nel giro di poche settimane.
E i capelli grigi sono quindi segno che sta avvenendo uno sbiadimento?
Si tratta semplicemente di un effetto ottico tra capelli pigmentati scuri e capelli bianchi, infatti, le persone naturalmente bionde, non presentano la fase grigia e se analizzassimo con microcamera il cuoio capelluto di una persona con capelli grigi, troveremmo solamente capelli bianchi e capelli naturalmente pigmentati scuri.
Quindi non c’è via di scampo?
Età, etnia e genetica familiare costituiscono una parte della causa che corrisponde grosso modo alla metà delle motivazioni generanti l’incanutimento.
L’altra metà è costituita dallo stress, dall’alimentazione, dallo stile di vita, da alcune malattie e dall’inquinamento ambientale .
Potrei sembrare ripetitiva, ma vi assicuro che non sono io ad esserlo.
Biologia e fisiologia hanno le loro regole che non accettano compromessi.
Lasciano buona parte della responsabilità, non solo dei capelli bianchi, ma anche della salute di cuoio capelluto e capelli, oltre che della salute in generale, nelle mani della persona che li porta sulla testa!
Questo significa che:
- Una buona alimentazione ricca di macro e micronutrienti
- Un corretto stile di vita che preveda vita all’aria aperta, attività fisica costante.
- 7-8 ore di sonno quotidiane
- Adeguata idratazione mediante almeno 1 litro e mezzo al giorno di acqua
- Capacità di gestione dello stress, integrazione etc…
Possono rallentare il processo di incanutimento.