Il pH è un concetto importante nella cosmesi, poiché influisce sulla salute della pelle, dei capelli e del cuoio capelluto. Il pH è una misura dell’acidità o alcalinità di una soluzione, e va da 0 a 14, con 7 indicando una soluzione neutra.

La pelle ha un pH leggermente acido, di solito tra 4,5 e 5,5. Un pH troppo alto o troppo basso può causare secchezza, irritazione e aumento della vulnerabilità alle infezioni. Pertanto, è importante utilizzare prodotti per la cura della pelle che mantengano il pH della pelle entro questo range.

Anche il cuoio capelluto ha un pH leggermente acido, di solito tra 4,5 e 5,5. Un pH troppo alto può causare forfora, prurito e caduta dei capelli. I capelli hanno un pH leggermente acido, di solito tra 4,5 e 5,5. Utilizzare prodotti per capelli che mantengano il pH del cuoio capelluto e dei capelli entro questo range può aiutare a mantenere i capelli sani e forti.

Altre parti del corpo, come i piedi, le ascelle, le mani e gli occhi, hanno pH diversi. Ad esempio, i piedi hanno un pH leggermente alcalino, di solito tra 7 e 8, mentre le ascelle hanno un pH leggermente acido, di solito tra 4,5 e 5,5. Utilizzare prodotti per la cura del corpo che tengono conto del pH di queste parti del corpo può aiutare a prevenire problemi come sudorazione eccessiva e odori sgradevoli.

Per verificare il pH della pelle, è possibile utilizzare un test del pH, che è disponibile in farmacia. È anche possibile utilizzare un test del pH per verificare il pH del cuoio capelluto e dei capelli.

In generale, è importante utilizzare prodotti per la cura della pelle, dei capelli e del corpo che mantengano il pH delle diverse parti del corpo entro i limiti appropriati. Ci sono molti studi scientifici che dimostrano come il pH appropriato può aiutare a mantenere la pelle, i capelli e il corpo sani e forti. Utilizzare prodotti che contengano ingredienti naturali come l’acido lattico o l’acido salicilico può aiutare a mantenere il pH adeguato e prevenire problemi di pelle e capelli.

 

Ci sono diversi modi per verificare il pH della pelle, tra cui i seguenti:

  1. Strisce reattive al pH: queste strisce sono simili alle strisce per il test del pH dell’acqua. Si applicano alla pelle, e il colore indica il pH della pelle.
  2. Test del pH elettronico: questi sono piccoli dispositivi elettronici che si possono acquistare in farmacia. Si posizionano sulla pelle e mostrano il pH su un display digitale.
  3. Kit per test del pH della pelle: questi kit possono contenere strisce reattive al pH o test elettronici, oltre a un’istruzione per la loro utilizzo.

Per utilizzare questi test, è necessario pulire bene la pelle e asciugarla, applicare la striscia o il dispositivo sul palmo della mano o sulla parte desiderata del corpo, attendere il risultato e comparare con la scala del pH fornita dal produttore del test.

Si tenga presente che il pH della pelle può variare in base all’età, al sesso, alla dieta e alla stagione, quindi potrebbe essere necessario ripetere il test in diverse occasioni per avere un’idea più precisa del pH della propria pelle.

 

ci sono alcuni oli essenziali che possono aiutare a regolare il pH del cuoio capelluto.

-L’olio essenziale di lavanda è considerato un equilibratore del pH, ed è utile per il trattamento della forfora e della desquamazione del cuoio capelluto.

-L’olio essenziale di tea tree è noto per le sue proprietà antimicotiche, antimicrobiche e antinfiammatorie, ed è efficace per il trattamento di problemi del cuoio capelluto come la forfora e la dermatite seborroica.

-L’olio essenziale di rosmarino è utile per stimolare la circolazione del sangue e nutrire i follicoli piliferi, aiutando a prevenire la caduta dei capelli e migliorando la salute del cuoio capelluto.

-L’olio essenziale di limone è un astringente naturale e ha proprietà antibatteriche e antinfiammatorie, aiuta a regolare la produzione di sebo e a mantenere il pH del cuoio capelluto in equilibrio.

-L’olio essenziale di geranio è considerato come un equilibratore del pH, è utile per regolare la produzione di sebo e lenire il cuoio capelluto irritato.

Si tenga presente che l’utilizzo degli oli essenziali deve essere fatto con precauzione e diluiti in un carrier oil prima di essere applicati al cuoio capelluto, in quanto alcuni oli essenziali possono essere troppo forti per essere utilizzati senza diluizione e possono causare irritazioni

 

Nel nostro MASTER TRICHOLOGY SPECIALIST per diventare TECNICI TRICOLOGI SPECIALIZZATI grazie al corso RAGGI X ( la conoscenza del prodotto cosmetico), dedichiamo un intera giornata di lezione su come  leggere e capire  una formulazione cosmetica e se è ideale al nostro scopo in salone.

Se anche tu vuoi diventare un parrucchiere completo tecnico tricologo specializzato scopri come  CLICCANDO QUI

Lascia un commento