E’ noto che un organismo in equilibrio riesce a mantenersi tale anche grazie al corretto apporto delle vitamine in genere.
La Vit del gruppo B per esempio sono presente in molti alimenti.
Regolano il metabolismo del follicolo pilifero e sono fondamentali in quanto, come tutte le altre vitamine, le nostre cellule non sono in grado di produrle autonomamente.
Infatti, se osservate con attenzione le centinaia di formulazioni d’integratori o prodotti dedicati per i capelli, potreste trovarla citata o suggerita spesso.
Invece, molto meno “inserita”, poco evidenziata, e troppo spesso sottovalutata, è la VIT C
Forse lo sapevi già, ma nel caso ti fosse sfuggita, sappi che è una delle più importanti vitamine per la salute e l’integrità fisica dell’essere umano.
La sua funzione è determinante per la respirazione cellulare (eh già, ricordiamoci che le cellule
sono organismi vivi e pertanto hanno bisogno di respirare per vivere)
Ha un effetto positivo sul sistema immunitario e grazie alla sua attività antiossidante è in grado
di contrastare la formazione di radicali liberi responsabili dell’invecchiamento e degradazione
cellulare.
Contribuisce alla formazione del collagene, costituente fondamentale per la salute di denti,
ossa, pelle. E’ coinvolta nella produzione di ormoni surrenali (adrenalina), nel controllo delle
infiammazioni e delle reazioni allergiche
Il corretto apporto di Vit. C è fondamentale per l’assorbimento di altre vitamine : A, B1, B2,
B5, B8, B9, D, E, K, è in sostanza una sorta di carburante dei metabolismi cellulari.
Interviene nell’assorbimento del ferro che è essenziale per la salute ottimale dei capelli.
Condizioni di stress cronico, traumi sia fisici che psichici, sovraffaticamento, emorragie,
spingono l’organismo a utilizzare maggiori quantità di Vit.C.
L’alimentazione quotidiana deve prevedere grandi quantità di alimenti contenenti Vit.C.
Le moderne tecniche di coltivazione (serre), la conservazione prolungata, la cottura ne rendono
disponibile solamente piccoli quantitativi, pertanto è auspicabile , soprattutto in particolari
momenti di stress, malattie, infezioni, uso di farmaci effettuare una buona supplementazione
mediante integratori alimentari a dosaggi adeguati.
I CAMPANELLI DI ALLARME
In salone, facendo un’attenta osservazione dello stato di cute e capelli potreste imbattervi in
debolezza capillare
capelli a cavaturacciolo
cheratosi follicolare (per difettosa produzione di collagene).
Inoltre, ascoltando bene le parole della cliente che confida alcune sue “sofferenze” potrebbe capitarvi di sentirvi dire che ha…
sanguinamenti gengivali
ematomi
epistassi (sangue dal naso)
emorroidi
vene varicose
ulcere
infezioni batteriche ricorrenti
infiammazioni acute e croniche
osteoporosi
allergie
diabete
ipertensione
epatite
ECCOTI UN ELENCO DEGLI ALIMENTI ED IL CONTENUTO DI VITAMINA C (MG/100gr.)
- Arance 50
- Litchi 49
- Uva, succo, in cartone 340
- Guava 243
- Peperoncini piccanti 229
- Peperoni, rossi e gialli 166
- Prezzemolo 162
- Peperoni crudi 51
- Peperoni, verdi 127
- Ribes 200
- Broccoletti crudi 110
- Kiwi 85
- Rughetta o rucola 110
- Broccoletti, cotti [bolliti in acqua senza aggiunta di sale] 86
- Cavoli di bruxelles crudi 81
- Cavolfiore crudo 59
- Foglie di rapa 81
- Cavolo broccolo verde crudo 77
- Papaia 60
- Broccolo crudo 54
- Spinaci crudi 54
- Fragole 54
- Clementine 54
- Lattuga da taglio 59
- Cavolfiore, cotto [in forno a microonde senza aggiunta di acqua e di sale] 50
- Tarassaco o dente di leone 52
- Cavoli di bruxelles, cotti [bolliti in acqua senza aggiunta di sale] 52
- Cavolo cappuccio rosso 52
- Limoni 50
- Pomodori, conserva 43
- Fave fresche crude 33
- Cavolo broccolo verde, cotto [bollito in acqua distillata senza aggiunta di sale]35
- Milza di bovino 46
- Radicchio verde 46
- Arance, succo 44
- Limoni, succo 43
- Cavolo cappuccio verde crudo 47
- Indivia 35
- Mandaranci 37
- Polmone di bovino 40
- Pompelmo 40
- Mandarini 42
- Fegato di bovino 31
- Menta 31
- Melone 32
- Sedano crudo 32
- Piselli freschi crudi 32
- Fegato di ovino 33
ATTENZIONE: la Vit.C è molto delicata; tende a disperdersi dopo poco tempo dalla raccolta
dell’alimento. La cottura ne aliena totalmente la presenza. Pensate che solo sbucciare una mela appena colta elimina il 25% di Vit.C.
Per massimizzare l’assunzione bisognerebbe consumare gli alimenti crudi, poco lavorati e a breve conservazione!!!
Premesso che non dobbiamo mai sostituirci ad una figura medica…
La riflessione che vorremmo quindi invitarvi a fare è:
“…Perché non stringere una collaborazione con un/una nutrizionista (ci raccomandiamo, selezionatela molto bene) con la quale creare una sinergia, una collaborazione, ognuno per le proprie competenze, alzando quindi anche la qualità percepita del salone e non solo, con un sicuro vantaggio per il vostro cliente!?
Rifletteteci…”
Questo ovviamente è solo uno dei tanti argomenti legati all’aspetto TRICO COSMETICO che troviamo strategici (e fondamentali) conoscere per considerarsi un parrucchiere professionista e specializzato.
Conoscere come l’alimentazione influisca sulla bellezza e benessere di cute e capelli è una delle lezioni che trattiamo all’interno del nostro MASTER TRICHOLOGY SPECIALIST, percorso completo esclusivo per i parrucchieri che vogliono diventare TECNICI TRICOLOGI SPECIALIZZATI.
Se anche tu vuoi specializzati ma non sai ancora di cosa si tratta, clicca qui e scoprilo subito!