Caro parrucchiere illuminato,
Sono Elena Pozzan di Accademia di Tricologia e oggi voglio parlare della figura del tecnico tricologo.
Il tecnico tricologo prima di tutto non è il medico tricologo e non è il dermatologo. È sicuramente uno specialista dei capelli che ha seguito corsi di formazione per valutare le anomalie del cuoio capelluto e trattare in chiave trico-cosmetica gli inestetismi che ne derivano …
Ora: chi se non il parrucchiere può rivestire questo ruolo?
Qui in mezzo, però, c’è una parolina chiave: formazione.
L’importanza di una formazione solida per il parrucchiere illuminato
Il parrucchiere oggi, nella maggior parte dei casi, ha frequentato una scuola dove ha imparato le basi per creare un buon colore e fare un taglio discreto.
Anche la tricologia fa parte del programma di studi, ma spesso viene insegnata in modo superficiale e incompleto. Ho un libro di testo scolastico che ne è la prova: per ogni argomento c’è solo una breve pagina.
Ma c’è di più: durante l’adolescenza, molti studenti sono più orientati al fare che all’apprendere materie teoriche… lo confesso: lo so perché anche io ero così. Studiano per la verifica, a memoria, e poi dimenticano.
Una volta nel mondo del lavoro, se hanno la fortuna di arrivare in un salone con un titolare curioso e attento alla formazione, possono imparare di più sulla tricologia.
Altrimenti, rimangono focalizzati su taglio e colore, con una conoscenza che si limita forse a una giornata o mezza giornata con l’azienda che fornisce i prodotti.
La tricologia come non è mai stata insegnata
In Accademia di Tricologia, non siamo sponsorizzati da nessuna azienda e non promuoviamo prodotti. Il nostro focus è sulla formazione dei parrucchieri.
Il futuro tecnico tricologo inizia il suo percorso con noi studiando le dinamiche che regolano generazione, vita e rigenerazione dei capelli, partendo dalla conoscenza della pelle, la “fabbrica” dei capelli.
Questo approccio va oltre il memorizzare le cause di manifestazioni superficiali come: desquamazione, seborrea, forfora o caduta. Si tratta di comprendere le modalità organiche che regolano il funzionamento della pelle, tempi e modi di rigenerazione delle cellule, e cosa sostiene o disturba il ciclo naturale dei capelli.
Un tecnico tricologo non è sicuramente un medico, ma è la figura chiave che può facilitare il benessere della persona che ha di fronte.
Questo professionista può anche consigliare una visita da un trichiatra o un dermatologo quando necessario, integrando la propria consulenza con un approccio medico.
Ma il punto è che: è il parrucchiere che entra mensilmente o settimanalmente in contatto con la persona e molto spesso ad un livello di confidenza con cui non si arriva mai da un medico.
E questo livello di empatia, di confidenza e condivisione che si costruisce, dà modo al parrucchiere illuminato e formato di trasmettere i giusti messaggi.
In Accademia di Tricologia, crediamo in una tricologia “integrata”. Questo significa studiare la tricologia non solo da un punto di vista scientifico, ma anche considerando la persona nella sua globalità. Le cause di un problema tricologico, come lo stress o l’alimentazione, devono essere esaminate in modo adeguato.
Nel prossimo articolo, approfondirò il concetto di tricologia integrata, un approccio che vede la persona in maniera olistica. Grazie a una formazione specializzata, il parrucchiere diventa un consulente capace di fornire indicazioni, suggerimenti, consigli o indirizzare la persona/cliente verso altri specialisti, come nutrizionisti o psicoterapeuti, quando necessario.
Questa visione globale è essenziale per affrontare in modo efficace e completo i problemi legati ai capelli, considerando non solo l’aspetto estetico ma anche il benessere generale della persona.
In conclusione, il parrucchiere e il tecnico tricologo NON sono figure distinte ma complementari ed integrate nel nostro settore.
Finora il parrucchiere si è sempre concentrato solo sull’aspetto estetico, il tecnico tricologo si immerge più profondamente nella salute e nel benessere dei capelli e del cuoio capelluto.
In Accademia di Tricologia, ci impegniamo a formare professionisti che possano abbracciare entrambi questi ruoli, elevando il livello di competenza, attenzione, accuratezza da mettere a disposizione delle persone che si rivolgono al salone come primo specialista dei capelli…
Non perderti il prossimo articolo in cui parlerò in dettaglio di tricologia integrata, cosa significa e come applicarla nel tuo salone!
A presto!