Questo dialogo è tratto da una storia vera
Tu: “Buongiorno! Cosa posso fare per te oggi?”
Cliente [con sguardo preoccupato]: “Non so di preciso… Vorrei un nuovo look.
Pensavo di tagliare i capelli, magari cambiare colore… anche se non ho le idee chiare, in più sono settimane che ho male ai capelli e ne perdo parecchi. Guarda: ho una zona nella quale mi sembra non stiano più ricrescendo…”
Tu: “Accomodati là, vicino alla signora Maria, così diamo un occhiata”
Cliente: [visibilmente nervosa, inizia ad attorcigliarsi i capelli con le dita di una mano e tiene stretto il bracciolo della poltrona con l’altra]
Tu: [ti avvicini e osservi il cuoio capelluto]: “Effettivamente vedo che qui ci sono pochi capelli ma non ti preoccupare, vedrai che poi ricrescono. Oggi facciamo un trattamento intensivo contro la caduta, e poi ti lascio una bella cura in scatola da fare a casa.”
Cliente: [abbassa lo sguardo e incrocia le mani, mettendole tra le gambe]. “Vabbè, proverò anche questa, ma so già che non funzionerà.”
Tu: “Questa volta risolviamo. Ti faccio preparare una tisana alla malva?”
Cliente: [accenna un sorriso]: “Grazie, sono 2 giorni che ho mal di pancia e bevo solo latte. Qualcosa di caldo mi farà certamente bene.”
Stai annuendo perché almeno una volta nel tuo lavoro hai vissuto questa scena.
In questo colloquio, ci sono almeno 11 segnali di disagio della cliente e ben 6 errori di comunicazione da parte della parrucchiera. Li hai individuati?
Se non li hai rintracciati tutti e vuoi scoprirli, continua a leggere.
Se lo hai fatto e ami metterti costantemente alla prova, continua a leggere.
Prepara lo zaino, mettici dentro tutto quello che sai e tutto quello che vuoi dimenticare. Mettici le tue credenze, le tue tattiche, il tuo portafortuna, la tua penna preferita e il tuo diario di viaggio.
Mettiti delle scarpe comode perché il cammino che percorreremo insieme non sarà sempre lineare. Andremo in profondità, ci metteremo in discussione, useremo strumenti e tecniche per affrontare mostri di cui forse non hai mai sentito parlare.
Ma non saremo soli. Mappa e bussola alla mano, incontreremo delle preziose guide che ci offriranno le coordinate per arrivare alla tappa successiva, fino a raggiungere un nuovo livello di preparazione e consapevolezza.
Sarà un’esplorazione tutta personale, “Ognuno con il suo viaggio”, direbbe Vasco Rossi.
Guarderemo in faccia le paure, gestiremo gli imprevisti, affineremo il nostro fiuto e il nostro udito, impareremo a comunicare la nostra posizione, in modo tradizionale e con potenti mezzi tecnologici.
Solo chi avrà il coraggio di affrontare tutto il percorso potrà collezionare i codici per aprire lo scrigno del tesoro.
Solo chi oserà sfidarsi arriverà alla matrice delle competenze.
Ti aspetta un viaggio avventuroso alla scoperta di te stessa e del tuo cliente. Se sei curiosa di scoprire cosa c’è oltre i tuoi confini, se vuoi esplorare l’altro e far emergere una nuova te, unisciti a noi!
Ti forniremo le indicazioni utili prima di partire, ma prima prenota il tuo posto in business class per partecipare al viaggio più intrigante della tricologia integrata!

Ciao,
Sono Elena Pozzan, Fondatrice Accademia di Tricologia.